Associazione Teatrale Alense
L’Associazione Teatrale Alense è attiva dal 1978.
Nata inizialmente come Filodrammatica "Zent de Ala", nel 1990 ha acquisito l'attuale nome, dopo la fusione con l'Associazione Amici del Teatro, che operava anch'essa nel Comune di Ala con iniziative in parte simili.
Da allora ha prodotto numerosi spettacoli teatrali, sia in dialetto trentino che in italiano, e ha collaborato e collabora con varie associazioni locali in progetti comuni, animando manifestazioni ed eventi, oltre che con le rappresentazioni teatrali, con reading animati e altri tipi di intrattenimento.
Nel 2015 è nato il progetto TeatroLab, mirato alla formazione teatrale di giovani e giovanissimi, con il chiaro intento di rimpolpare l’organico della compagnia e dare il via alla produzione di nuovi spettacoli.
Con il primo gruppo costituitosi è stato svolto un percorso di formazione, durato da novembre 2015 ad aprile 2016 e curato dagli attori dell’Associazione, che ha portato alla produzione dello spettacolo L’ispezione, libero adattamento de L’ispettore generale di Nikolaj Vasil'evič Gogol', andato in scena nel maggio 2016 al Teatro Oratorio di Ala.
Nello stesso anno e nel successivo 2017 sono stati messi in scena brevi lavori originali e alcuni corti di Achille Campanile, in occasione di eventi vari tenutisi ad Ala.
Nel corso del 2018 il gruppo si è dedicato alla preparazione dello spettacolo A tutto Campanile!!, quattro atti unici di Achille Campanile, con la regia di Paolo Corsi, che ha debuttato l'anno successivo al Teatro Sartori di Ala, nell’ambito della “Rassegna del 40°”, organizzata dall’Associazione.
In parallelo, con la sua sezione di teatro dialettale, la compagnia ha messo in scena, all'interno della stessa rassegna, En panim co la bondola, commedia dialettale di Roberto Caprara, con la regia dello stesso Caprara. Lo spettacolo è stato replicato successivamente in collaborazione con la compagnia I Rusteghi di Avio.
Nella primavera del 2019 l’Associazione ha organizzato un nuovo percorso formativo di otto incontri con il regista e attore Jacopo Roccabruna, conclusosi con un saggio finale titolato Dalla parola alla scena (monologhi in corso).
Nel biennio 2020-2021, nonostante le difficoltà create dalla pandemia, l'Associazione ha ideato un progetto di formazione e produzione di contenuti artistici e di uno spettacolo teatrale, nell'ambito del Piano Giovani AMBRA. Il progetto, denominato T&A3 e organizzato in collaborazione con la Compagnia Gustavo Modena di Mori e sotto la direzione artistica di Jacopo Roccabruna, ha visto la partecipazione di una ventina di giovani e ragazzi tra i 16 e i 32 anni, che hanno avuto modo di formarsi nelle varie discipline del teatro (recitazione, regia, scenografia, costumi, luci e audio, drammaturgia e amministrazione) e di produrre dei corti cinematografici sul tema, allora attuale, della prevenzione del Covid, nonché di mettere in scena Assassinio in casa Wilson, commedia in due atti di Paolo Corsi.
Nel 2021, l'Associazione ha partecipato anche alla messinscena di Fior di Zanelo, commedia di Silvano Maturi, con la regia di Jacopo Roccabruna, in collaborazione con la Compagnia Gustavo Modena di Mori, El filò da la Val Rendena di Pinzolo, la Filodrammatica di Giustino e la Filodrammatica S. Genesio di Calavino. Lo spettacolo ha replicato anche nel successvo anno 2022.
Nel 2022 e nel 2023 è stata la volta dello spettacolo comico di teatro-canzone NOI Trentini e Altoatesini, scritto da Paolo Corsi e David Conati, prodotto dall'Associazione Teatrale Alense. Lo spettacolo, tuttora in repertorio con la regia di David Conati, vede in scena Paolo Corsi assieme alla band veronese Regina Mab.
Nel 2023 l'Associazione Teatrale Alense ha prodotto un nuovo progetto nell'ambito del Piano Giovani AMBRA, denominato Futurə. Il progetto, coordinato dal giovane socio Roberto Trainotti, ha visto coinvolto un nutrito numero di giovani, che hanno usufruito di apposite sessioni di formazione, fino alla partecipazione e al coinvolgimento diretto nella realizzazione del cortometraggio Crescendo, girato ad Ala e pronto per l'iscrizione ai più importanti festival, nazionali e internazionali, del settore.
Nell'autunno 2023 è iniziata la preparazione della commedia Il furto dell'insegna di Giulio Pooli, con l'adattamento e regia di Paolo Corsi, disponibile dall'estate 2024.
Lo scopo principale rimane quello di contribuire attraverso la pratica teatrale al benessere individuale e a migliorare le relazioni, nonché avvicinare le persone al Teatro, sia nella pratica attiva che nell'interesse da spettatori, offrendo momenti di svago e riflessione, tramite questa affascinante disciplina artistica.
L’Associazione Teatrale Alense ha sede ad Ala in via don Basilio Anzelini n. 6 (Casa delle Associazioni) e svolge normalmente sia le attività di formazione che la preparazione degli spettacoli presso il Teatro Oratorio di Ala, grazie alla disponibilità della Parrocchia di Ala e alla collaborazione dell'associazione NOI Oratorio Ala.
